La digitalizzazione ha invaso ogni settore industriale e ogni area di business aziendale facendo del cambiamento una costante del quotidiano e portando tali metodi e principi ad essere applicati in contesti sempre nuovi. Dal 2000 il metodo agile è andato sempre più affermandosi come nuovo standard nella cultura manageriale e organizzativa.
Esattamente un anno fa, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne, abbiamo presentato l’iniziativa “Normalizzare la leadership femminile: un anno dedicato alle donne in NS12”, ponendo uno focus specifico sulla sull’importanza e sulla crescita personale e professionale delle dipendenti donne in NS12.
Durante tutto il 2022 abbiamo raccontato le loro storie personali e professionali e con questo ultimo racconto, dedicato alla Responsabile della Risorse Umane di NS12, Riccarda Valentina Cannone, concludiamo l’iniziativa che ha messo in luce le nostre colleghe il cui talento e dedizione fanno di NS12, ogni giorno, un’azienda più inclusiva e competitiva.
Ormai da mesi la ChatGPT è l’app “hot topic” del momento: ne parlano tutti, la usano, l’analizzano, criticano le funzionalità. E mentre ci si interroga se sarà proprio ChatGPT a porre fine al dominio di Google sul mercato della ricerca, è arrivata la notizia che Microsoft ha appena sovralimentato il suo motore di ricerca Bing costruendo la funzionalità ChatGPT direttamente nella sua interfaccia. Ciò porta chiaramente ChatGPT – e Bing – un altro passo in avanti per diventare il primo serio concorrente di Google. Google dunque dovrebbe essere preoccupato? E come intende rispondere?
Come innovare in azienda valorizzando, al contempo, le risorse umane – il capitale aziendale per eccellenza?
Coinvolgere le persone nella fase di ideazione, investire nella formazione, creare un ambiente di lavoro collaborativo, sperimentare nuove tecnologie e mantenere una mentalità aperta al cambiamento sono tutte strategie che possono contribuire a promuovere l’innovazione in azienda.
Le idee possono assumere diverse forme e sono veicolate attraverso molti strumenti. Gestire queste idee significa accettarle tutte cercando di identificare quelle più innovative, quelle che si desidera portare avanti e prendere decisioni strategiche in merito. Ed è proprio qui che nasce l’Idea Management. Come si differenzia da una semplice raccolta di idee e che vantaggi porta in azienda?
Il Metaverso di cui parliamo oggi può essere definito come un network di ambienti virtuali 3D in cui le persone – tramite i loro avatar – possono interagire tra loro e con oggetti virtuali. La sua definizione è ancora incerta ma può essere riassunta come lo sviluppo di Internet in modalità virtuale universale, una combinazione di tecnologie immersive, giochi di ruolo multigiocatore e web 3.0. Allo stato attuale delle cose, il Metaverso è già realtà. Non si tratta più di chiedersi se arriverà, ma semplicemente quando diventerà realtà comune e condivisa da tutti.
Le aziende di oggi si trovano ad affrontare sfide di Data Management sempre più complesse: l’integrazione di ambienti ibridi e multi-cloud, l’esigenza di rendere disponibili informazioni corrette e affidabili per analytics di nuova generazione, la necessità di garantire la protezione dei dati nonché …
Continuano le nostre interviste per l’iniziativa “Un anno dedicato alle donne in NS12” e oggi vi presentiamo Laura Rossi, la Responsabile dell’Amministrazione del Personale di NS12.
Laura, che lavora in NS12 da otto anni, ha accettato di rispondere alle domande e curiosità sul suo lavoro ma soprattutto di dare il suo punto di vista sulla leadership femminile e sul normalizzare la stessa negli ambienti prettamente maschili come le organizzazioni IT.
Aggiungendo intelligenza artificiale e machine learning, le aziende stanno trasformando dashboard dati e analisi aziendali in piattaforme di supporto decisionale più complete. Questo movimento verso la Decision Intelligence vede il suo sofisticato mix di strumenti sempre più integrato nei flussi di lavoro aziendali, quando e dove i responsabili delle decisioni ne hanno più bisogno.
Ma Decision Intelligence che cos’è esattamente?